29 Dic ICF Italia è pronta a crescere
Trasparenza e Partecipazione
Mentre scrivo per la prima volta in veste di Presidente in carica di ICF Italia sono davvero carico di pensieri ed emozioni, guardo al 2025 ed oltre con tante domande e incertezze, ma anche con un’intenzione molto chiara: fare la differenza insieme a tutti voi.
Il mio anno da presidente eletto è stato un’occasione preziosa per prepararmi a questo momento. Il nostro modello di leadership, con tre presidenti (eletto, in carica e past), funziona davvero bene: la tensione tra conservazione e innovazione ci permette di avanzare, evitando sia il rischio di restare in un loop, sia quello di perderci nel caos del nuovo senza direzione.
ICF Italia è pronta a crescere
Nonostante le sfide affrontate, il 2024 è stato un anno di risultati significativi per ICF Italia.
Alcuni successi sono stati visibili, come la nostra International Coaching Week o la Conferenza annuale a Milano che ci ha visti partecipare numerosi (295 iscritti). Altri sono stati meno evidenti, ma ugualmente cruciali, come il lavoro strategico fatto con il comitato Legge 4 per rafforzare la nostra rilevanza in un contesto normativo complesso e il lavoro fatto con il progetto Turning Point con cui abbiamo raccolto le idee per la strategia che attueremo.
Come comitato direttivo per il 2025 abbiamo un promettente team composto da esperti coach con competenze complementari, con cui ho già iniziato a lavorare fianco a fianco:
• Mauro Cenciarelli, tesoriere
• Sonja Caramagno, presidente eletta
• Giulia Astrella, past president
• Emanuela Mazza, area Stakeholder
• Carlo Perfetto, area Associati
• Giuliano Tarditi, Comunicazione e web
Anche quest’anno, a supportarci come responsabile della segreteria, l’instancabile Mariacristina Saraceno.
Guardando al futuro
Alcune delle priorità su cui stiamo lavorando:
1. Innovazione salda nei valori
Abbiamo tutto ciò che serve per superare noi stessi: innovare senza perdere di vista i valori che condividiamo con il network globale di ICF e con i nostri associati.
2. ICF Italia come casa etica del coaching
Vogliamo consolidare il nostro ruolo come punto di riferimento per il coaching etico in Italia, attraverso attività che informino il pubblico, supportino i nostri associati e mettano in luce l’eccellenza del coaching ICF.
3. Promozione del brand ICF Italia
Rafforzeremo il nostro brand per aumentare visibilità e coesione. Gli associati, in particolare i volontari che donano tempo ed energia, saranno al centro della nostra attenzione.
4. Dialogo istituzionale
Continueremo a collaborare con associazioni, istituzioni e politica per garantire che il coaching non venga confuso con altre professioni o rivendicato da qualcuno in esclusiva.
5. Riprogettazione dei processi interni
Esamineremo con spirito critico ciò che non risponde più alle esigenze attuali, superando le logiche del “abbiamo sempre fatto così”.
Realizzare questi obiettivi significa fare qualcosa di davvero utile per il coaching e per tutti i coach italiani che rappresentiamo. Personalmente farò il possibile perché accada.
Chi rende possibile tutto questo?
Le quote associative che ogni associato versa, la raccolta di fondi da sponsor ed eventi sono la nostra forza economica, ma i volontari, chi dona diverse settimane e chi poche ore al mese, sono la nostra forza più grande.
ICF Italia è impegnata per rendere il coaching ICF e nostri coach più visibili, autorevoli e rappresentativi. Per farlo, però, abbiamo bisogno di voi.
Cerchiamo volontari visionari, ricchi di sogni ma anche con il desiderio di concretizzarli.
Stiamo creando e rinnovando task force, team di progetto e comitati per sostenere le attività dell’associazione e per progettare alcuni cambiamenti. Abbiamo bisogno di competenze in: organizzazione sistemica, marketing, comunicazione, IT e Web, ci sono
posizioni aperte a livello regionale e nazionale.
Insieme possiamo rendere ICF Italia sempre più forte, etica, trasparente e partecipativa.
Per facilitare questo processo, abbiamo pensato a un programma di onboarding che offrirà opportunità di apprendimento, crescita e, ne sono certo, grandi soddisfazioni.
Se ti riconosci in questo spirito e vuoi contribuire, scrivici a:
voglioesserci@coachingfederation.it
Raccontaci chi sei, i tuoi talenti e cosa ti spinge a dare una mano. Puoi partecipare a progetti di breve o lunga durata, secondo la tua disponibilità. Ti contatteremo rapidamente per parlarne insieme.
Chiudo con un augurio che faccio di cuore a tutti noi: che il 2025 possa essere un anno di trasparenza e partecipazione, successi ed espansione.
Auguri e a presto rivederci!
A cura di:
Pier Paolo Colasanti
Presidente ICF Italia 2025